Le esperienze che ci mettono in contatto con la natura e con le antiche tradizioni di un territorio, sono sempre più di attualità nelle attuali tendenze sociali, perché ci permettono di capire da dove siamo venuti e qual è la nostra storia, creando una connessione tra presente e passato che ci permette di rivivere antiche emozioni.
Così sempre più territori adottano pratiche di sviluppo sostenibile recuperando antiche tradizioni, piatti tipici di una volta e produzioni agricole che sembravano essersi perse nella memoria dei nostri avi.
Questi sono i valori che sono stati accolti, sviluppati e promossi dalla cooperativa Giovani Orme, attraverso il progetto Orme di Natura, che è nato con l’obiettivo di guidare bambini e ragazzi in percorsi didattici mirati alla conoscenza di usi e costumi locali: la cultura della castagna, l’allevamento delle api, la costruzione dei muretti in pietra a secco, un importante testimonianza della capacità dell’uomo di adattarsi e utilizzare al meglio il territorio in cui vive, tanto che questa tecnica di costruzione è stata inserita nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Orme di Natura: perché è nata questa esperienza?
Il progetto didattico Orme di Natura nasce per far provare ai giovani, e non solo, le esperienze 360° immersi nella semplicità e nella bellezza della natura. Un ritorno alle attività di un tempo che oggi sembrano difficili da vivere, ma che, grazie alla passione di giovani che vivono ed amano questa terra, si possono sperimentare, apprendere e conoscere.
Orme di Natura: come funziona il percorso didattico?
Il progetto didattico Orme di Natura prevede che i bambini, accompagnati dalle famiglie o in gita scolastica, vengano accolti negli spazi della cooperativa Giovani Orme: nel castagneto didattico per immergersi nella cultura della castagna, nell’allevamento di api e nella Casa dei Semi per vedere le costruzioni di pietra prodotte dagli operatori della Giovani Orme.
Tutte le attività vengono guidate direttamente dal personale adulto competente il quale permette di conoscere e toccare con mano alcune delle attività della tradizionale della Valle Imagna, terra questa di contadini, boscaioli. Tali attività vengono dirette in chiave sempre didattica, artistica ed ecologica.
Orme di Natura: quali sono le esperienze del progetto didattico?
Le varie proposte vengono costruite su misura a seconda delle esigenze dei partecipanti, ma soprattutto rispettando i cicli della natura e del lavoro dell’uomo.
Alcuni possibili attività sono:
- Dal fiore al miele: il lavoro dell’ape e dell’apicoltore, la smielatura
- Pietra su Pietra: costruzione di un muro a secco in scala 1:20
- Le caldarroste: raccolta delle castagne e della legna con preparazione delle boröle
A seconda dell’età dei partecipanti le attività vengono calibrate nelle modalità e nei
contenuti, permettendo a ciascuno di comprendere il proprio ruolo all’interno di un
mondo grande e complesso abitato da altri uomini, ma anche da pietre, alberi e
animali, dove ciascuno ha un posto, un nome, un ruolo, un significato.
Su richiesta può essere fornito il pranzo al sacco
Per i gruppi scolastici: i laboratori saranno concordati preventivamente con gli
insegnanti.
Orme di Natura: a chi sono risolve le esperienze del progetto?
Gruppi di almeno 15 persone con bambini fino ai 12 anni.
Obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@ostelloilsentiero.it