Molto amata dai bergamaschi, la funicolare di Città Alta è ormai una tradizione per chi vuole conoscere un particolare in più della città.
Un mezzo unico che permette di passare tra le mura veneziane e di ammirare una Bergamo Bassa con una prospettiva diversa.
Fu costruita nel 1887 dall’Ing. emiliano Alessandro Ferretti che permise ai cittadini di non raggiungere più solo a piedi la storica città.
Non solo, la particolarità di essa sta nel superare un dislivello di 85 metri lungo un percorso di 240 con una pendenza massima intorno al 50%.
Nata come macchina a vapore con due carrozze, mossa da un sistema “va e vieni” in cui il peso di una delle carrozze aiuta il sollevamento dell’altra. Essa giunge in quella che è Piazza delle Scarpe, sede di diverse tratte commerciali nel corso del 1400 ed il palazzo che oggi ospita la funicolare costituiva la sede della corporazione dei calzolai.
Successivamente intorno ai primi vent’anni del novecento venne modificato il piano delle rotaie che da uno divenne due. Non solo, a monte venne creata una sala d’attesa e una balconata dove oggi è possibile prendere un caffè con vista su Bergamo e d’intorni.
A questo punto però vi starete chiedendo come raggiungere Città Alta.
Come raggiungere la funicolare?
Dalla stazione dei treni è facile: basterà proseguire dritto lungo il viale centrale che conduce proprio alla funicolare. E’ possibile prendere anche l’autobus 1A – azienda ATB.
Una volta arrivato alla partenza della funicolare, avrai due scelte: prendere una scalinata e salire in Città Alta a piedi attraversando oppure prendere il mezzo di trasporto più famoso della città.
Se opti per la salita a piedi, l’inizio della passeggiata è esattamente sulla destra della funicolare. Si chiama Via Salita della Scaletta e ti porterà direttamente a Porta San Giacomo. Da lì procedendo sulla strada che troverai sulla destra, arriverai direttamente in Piazza delle Scarpe, dove arriva la funicolare.
Se, invece, scegli di servirti della funicolare, puoi acquistare i biglietti presso il bar oppure in una delle molte rivendite presenti lungo la strada dalla stazione. Ha un costo di 1.30 euro per corsa.
Come raggiungere Bergamo?
Per raggiungere la città il mezzo che di sicuro è pratico e che porta meno dispendio di tempo è il treno.
Bergamo è ben collegata e la stazione centrale si trova trova nel cuore della Bergamo Bassa. Questo permette di muoversi a piedi o attraverso le altre linee con facilità.
Un’altro mezzo che sicuramente è comodo è l’aereo. Bergamo proprio in questi anni già giovando molto dell’Aeroporto Caravaggio, il primo in Italia per linea Low cost. A pochi passi dall’aeroporto vi è la possibilità di prendere il bus che vi porta direttamente in città.
L’auto è forse quella che permette più libertà se si devono fare viaggi particolari ma che, in questo caso è quella più cara. I parcheggi a Bergamo sono diversi ma il costo non è indifferente. Io consiglio sempre il parcheggio a pagamento proprio affianco alla stazione dei treni poiché è quello meno costoso.
Per ultima, ma non per comodità, Flexibus la compagnia economica dei bus, collega bene Bergamo con Milano o Venezia ed altre numerose città. Se se vuole spendere poco e magari approfittare di un viaggio diverso dal solito è la soluzione migliore.
Ora che raggiungere Bergamo e Città Alta non è più un problema, in questo post vi parlo delle 10 cose da vedere a Città Alta.